UFFICIO DIOCESANO PASTORALE DELLA SALUTE

UN IMPEGNO PER IL BENESSERE INTEGRALE DELLA PERSONA
L’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Campobasso-Boiano ha come missione quella di prendersi cura della salute non solo come benessere fisico, ma come un aspetto integrale che coinvolge anche la dimensione spirituale e psicologica della persona. In un mondo che spesso separa la salute dal senso profondo dell’esistenza, l’Ufficio si propone di offrire un accompagnamento che risponde alle esigenze di chi soffre, ma che non dimentica mai la centralità della persona e il suo valore unico.
La Pastorale della Salute è una risposta concreta alle molteplici sfide legate alla malattia, alla sofferenza e alla solitudine, che spesso accompagnano il percorso di vita di tante persone. L’ufficio si occupa di sensibilizzare la comunità cristiana sul valore della salute come dono di Dio e di promuovere una cultura della solidarietà e della vicinanza a chi si trova in situazioni di vulnerabilità. Il sostegno non si limita solo a chi è malato, ma include anche familiari, operatori sanitari e volontari, cercando di creare una rete di supporto che favorisca il benessere di tutti.
Le attività promosse dall’Ufficio includono iniziative di accompagnamento per i malati e i sofferenti, ma anche programmi di formazione e sensibilizzazione per le parrocchie e la comunità. Tra le principali iniziative, si trovano momenti di preghiera per i malati, visite pastorali negli ospedali e nelle strutture sanitarie, e attività di supporto ai caregiver. Questi interventi, sempre improntati alla misericordia e alla compassione, sono segno di una Chiesa che si fa prossima a chi è nel bisogno, portando un messaggio di speranza e di vicinanza.
L’ufficio promuove anche una riflessione sui temi etici legati alla salute, come la dignità della persona umana, la fine della vita, l’accesso alle cure sanitarie e la promozione di politiche di salute pubblica che rispettino il valore inalienabile della vita. In questo modo, la Pastorale della Salute si impegna a educare la comunità cristiana a un approccio responsabile e rispettoso verso la salute, che veda in ogni individuo un dono da tutelare e proteggere.
Un altro obiettivo dell’Ufficio è quello di incoraggiare i fedeli a vivere la propria salute come una vocazione al servizio degli altri, sia attraverso il volontariato sanitario che nell’impegno sociale per la cura e il sostegno dei più fragili. La Chiesa, attraverso la Pastorale della Salute, desidera far crescere una coscienza di solidarietà e di impegno per una società più giusta, che metta al centro la vita e la dignità di ogni persona.
In sintesi, la Pastorale della Salute nell’Arcidiocesi di Campobasso-Boiano rappresenta un cammino di speranza e di cura, che abbraccia ogni aspetto della vita umana, dal corpo allo spirito. Essa si propone come un’opportunità per vivere il Vangelo in modo concreto, portando la luce della fede là dove c’è sofferenza e offrendo a ciascuna persona il supporto necessario per affrontare le difficoltà della vita con fede e speranza.
 

Elenco dei membri

Informazioni

Direttore: P. Antonio D’ORSI Ofm
Cappellano dell’ospedale
“Cardarelli” in Campobasso: P. Petru BLAJ o.f.m. Conv.
Cappellano del “Responsible”
in Campobasso: P. Antonio D’ORSI Ofm

Giubileo Diocesano della Salute – Castelpetroso, 18 Maggio 2025

Un incontro di fede e speranza sulla malattia e la salute
Organizzato dall’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano, Ufficio Diocesano della Pastorale della Salute

L’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano è lieta di invitare tutta la comunità diocesana al Giubileo Diocesano della Salute, che si terrà il 18 maggio 2025 a Castelpetroso. Un evento che offrirà un’importante occasione di riflessione, preghiera e testimonianza sul tema “L’esperienza della malattia come dono e testimonianza”. La giornata sarà un’opportunità unica per riflettere sul significato della malattia, sulla speranza che nasce dalla fede e sulla solidarietà cristiana.

Programma della Giornata:

  • Ore 9:00 – Arrivi e accoglienza dei partecipanti.
  • Ore 10:00Auditorium: Tavola rotonda dal titolo “L’esperienza della malattia come dono e testimonianza”.
    Interverranno:
    • Sr. Veronica Donatello, Responsabile del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità.
    • Inf. Mariapia Vaccarella, Esperta in oncologia, che discuterà del rapporto tra salute e malattia come due facce della stessa medaglia.
    • Saranno inoltre condivise testimonianze di persone che hanno vissuto direttamente l’esperienza della malattia, offrendo un momento di riflessione personale e comunitaria.
  • Ore 13:00Sala del Pellegrino: Pranzo al sacco in un’atmosfera di fraternità.
  • Ore 14:00Luogo delle Apparizioni: Visita al Santuario e preghiera comunitaria con il S. Rosario.
  • Ore 16:00Basilica: Confessioni, per vivere il sacramento della riconciliazione in un contesto di preghiera e riflessione.
  • Ore 17:00Basilica: Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Biagio Colaianni, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano. Un momento solenne di celebrazione per tutti i malati e le persone in difficoltà.
  • Ore 18:00Sagrato della Basilica: Foto di gruppo, per ricordare insieme questo momento di comunione e spiritualità.
  • Ore 18:30 – Saluti e partenza.

Il Giubileo Diocesano della Salute rappresenta un’occasione di crescita spirituale, di riflessione sul valore della salute e della sofferenza, e di solidarietà cristiana. Ogni momento della giornata è pensato per offrire a tutti i partecipanti un’opportunità di raccoglimento e di condivisione, in un clima di fede e di speranza.

Invitiamo tutti a partecipare a questa importante giornata di comunione, per vivere insieme un’esperienza di speranza e di cura, nella testimonianza dell’amore cristiano per il prossimo.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO