SCARICA PER CONOSCERE IL GIOCO LA BROCHURE GIUBILANDO,pdf
IL “CORPUS DOMINI”UNA FESTA IDENTITARIA PER CAMPOBASSO
La Sagra dei Misteri rappresenta la festa più nota e amata del capoluogo, che si svolge dal 1768. La parte centrale che rende questa manifestazione unica è la sfilata mattutina dei cosiddetti «Misteri»: vere e proprie strutture portanti create dal noto scultore Paolo Saverio Di Zinno. Tali strutture sono modellate, grazie alla flessibilissima e resistentissima lega realizzata dallo stesso Di Zinno, in modo che possano reggere il peso dei figuranti, cittadini che ogni anno volontariamente si rendono disponibili per la sfilata, dai bambini agli anziani.
Ogni struttura rappresenta e celebra un «mistero» della Bibbia o un santo. In tutto sono 13 e ognuno di essi è portato a spalla da altri volontari.
IL PROGETTO DEL MUSICAL
Tra le tante iniziative che arricchiscono la festa del CORPUS DOMINI a Campobasso, ne manca una che coinvolga particolarmente i GIOVANI, ed offra loro la possibilità di esprimersi nell’ambito teatrale, musicale e coreografico per rendersi protagonisti dell’evento: IL MUSICAL dei MISTERI.
Per questo l’Ass. Sopraitetti aps, sotto l’egida dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano, in collaborazione con altri Enti e Associazioni, Scuole e Parrocchie della città, ha allestito il Musical: “La Magia dei Misteri” SPETTACOLO IN 8 QUADRI al Teatro Savoia – 8-9 maggio 2025
FINALITÀ
Pur mirando alla realizzazione di uno spettacolo con tutti i crismi della professionalità, ad alto livello di impatto, lo scopo primario di questo Progetto è quello di fornire ai Giovani che ne saranno coinvolti un itinerario educativo e formativo sulla realtà dei Misteri, ovvero di una tradizione da radicare nelle nuove generazioni, in modo che siano pienamente consapevoli della ricchezza che esprimono e dei valori popolari che racchiudono.
LA FORMULA
Partendo dall’obiettivo di utilizzare il Teatro come “Efficace strumento di Educazione e di Conoscenza” nei confronti dei Giovani di questa città, la formula proposta è quella di un “TEATRO SINODALE”.
La formula prevede il maggior coinvolgimento possibile di partecipanti, in primis della fascia giovanile, coadiuvati da adulti come Animatori ed esperti dell’allestimento.
Quindi la sceneggiatura dell’intero spettacolo viene suddivisa in quadri, autonomi tra di loro, ma legati da un fil rouge che lo rende unitario. Sono previsti questi quadri:
PROLOGO
FRANCESCO SAVERIO DI ZINNO
S. ISIDORO
ABRAMO
S. CRISPINO
S. MARIA MADDALENA
S. MICHELE
S. CUORE
COINVOLGIMENTO
Trattandosi di un Musical, il primo Istituto Superiore ad essere coinvolto è il Liceo Musicale GALANTI. Ad esso si chiede la composizione delle musiche e l’esecuzione orchestrale.
Partecipano anche
Una sfida controcorrente
Una diceria (con un bel fondo di verità) racconta che il Molisano sia individualista, sospettoso, poco incline alle collaborazioni, che gli basta coltivare il proprio orticello, non fidandosi dell’altro, considerato il rivale che ti vuol fare le scarpe, magari rubarti l’idea.
Come molisano e campobassano mi ribello alla diceria e mi piace dimostrare il contrario. Ho sperimentato che non è facile coinvolgere gruppi e persone in un unico progetto; ancora molte ritrosie, entusiasmi immediati e subito rientrati; scarsa disponibilità a concedere il proprio tempo per qualcosa che è nuovo e non consolidato. Specie in ambito ecclesiale la parola «Sinodale» è una pia esortazione di Papa e Vescovi.
Tuttavia, «uomini e donne di buona volontà» ci sono, magari nascosti, tacitamente in attesa di essere sollecitati e coinvolti. Ci sono buoni talenti con un alto livello di professionalità che non temono il confronto e l’affidarsi, riconoscere e collaborare con l’altrui talento.
Su questo convincimento radicato, nasce la sfida di allestire un musical con molti partecipanti, ognuno mettendo a disposizione gratuitamente le proprie qualità.
La Magia dei Misteri mette insieme più di 250 partecipanti, in larghissima parte giovani, a dimostrazione che le nuove generazioni sono più aperte di quelle dei loro nonni.
Tu che leggi sei invitato!
✔ Per riscoprire le nostre radici in modo creativo
✔ Per dare voce ai giovani e alle loro passioni
✔ Per costruire insieme una comunità che collabora, sogna e crea
«Un musical sinodale che coinvolge oltre 250 partecipanti, in gran parte giovani, per riscoprire e tramandare la tradizione dei Misteri di Campobasso attraverso teatro, musica e danza»