SAN GIOVANNI EREMITA DA TUFARA

SAN GIOVANNI EREMITA DA TUFARA

IL SANTO EREMITA GIOVANNI DA TUFARA (1084 – 1170) L’eremita Giovanni è un santo nato, vissuto e morto nella Valle del Fortore. Inversamente proporzionale alla sua notorietà, limitata per molto tempo pressappoco alle sole popolazioni locali della zona in questione, ad emergere sempre più nel corso del tempo è l’importanza storica dell’opera che egli svolse in particolare come fondatore e primo priore del Monastero detto di Santa Maria del Gualdo Mazocca, che fiorì nel territorio di Foiano, ai confini tra il Sannio beneventano ed il Molise, fra la prima metà del secolo XII ed il principio del XVI. Biografia essenzialeAll’inizio del…
Read More
PADRE RAFFAELE DA SANT’ELIA A PIANISI

PADRE RAFFAELE DA SANT’ELIA A PIANISI

IL VENERABILE PADRE RAFFAELE  DA SANT’ELIA A PIANISIDomenico Petruccelli nasce a Sant’Elia a Pianisi il 14 dicembre 1816 in una famiglia di umili condizioni. Il padre Salvatore coltiva i campi, la mamma Brigida si occupa a casa di accudire i figli. Il piccolo cresce in un clima di profondo rispetto e di condivisione dei valori religiosi, ma il padre del piccolo Domenico, mano a mano che cresce, sogna per il figlio una sistemazione che non sia quella dell’agricoltore, ma neppure quella che possa condurlo alla vita religiosa.Invece Domenico, attratto proprio dalla vicinanza del convento con la sua casa, inizia a…
Read More
FRA IMMACOLATO BRIENZA

FRA IMMACOLATO BRIENZA

ARCIDIOCESI DI CAMPOBASSO-BOJANO VENERABILE FRA IMMACOLATO GIUSEPPE DI GESÙ  (AL  SECOLO: ALDO BRIENZA)RELIGIOSO PROFESSOORDINE  CARMELITANI  SCALZI (1922-1989)  INDICE Succinto profilo biografico del Venerabile Servo di DioStoria della CausaImportanza e significato del Venerabile nella Chiesa e nella società Prospetto cronologico della vita  del Venerabile Succinto profilo biograficoIl Servo di Dio, Fra Immacolato (Aldo Brienza), nasce a Campobasso il 15 agosto 1922 da Emilio e Lorenza Trevisani. E' il quarto degli otto figli dei coniugi Brienza che si uniscono in matrimonio il 5 settembre del 1915. La loro casa è sita in Piazza Vincenzo Cuoco n. 2. Il 21 agosto 1922 riceve il sacramento del Battesimo…
Read More
BASILICA MINORE DELL’ADDOLORATA

BASILICA MINORE DELL’ADDOLORATA

BASILICA MINORE DELL’ADDOLORATA La Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso è un luogo di riconciliazione e di pace per i tanti pellegrini nazionali ed internazionali. Costruita in seguito alle diverse apparizioni dell’Addolorata con Gesù morto, mentre lo offre al Padre, diffonde il messaggio mariano di Castelpetroso: un appello alla conversione ed alla collaborazione dell’opera salvifica. Per questa ragione il Santuario accoglie i pellegrini per accompagnarli nel loro cammino di fede, attraverso la Riconciliazione e l’Eucaristia. Il Santuario di Maria Santissima Addolorata, Patrona della Regione Molise, è luogo di consolazione e di sicura speranza per quanti, immersi nelle tenebre, sono alla ricerca…
Read More
CATTEDRALE

CATTEDRALE

LA CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ Brevi cenni storiciLa Cattedrale di Campobasso sorge sulle rovine della chiesa della S.ma Trinità costruita nel 1504 per volontà del duca Andrea De Capoa, sede della congrega della Ss.ma Trinità, la più ricca della città e proprietaria di uno degli ospedali. Durante il tragico terremoto del 1805 la chiesa fu completamente distrutta e nel 1809 la congrega soppressa; i lavori di ricostruzione vennero affidati all’architetto Musenga il quale progettò però una struttura piuttosto sproporzionata e buia. Successivamente, negli anni tra il 1855 e il 1859 venne eretto il pronao, progettato dagli architetti Bellino e Sarlo.Nel…
Read More

Sac. Antonio ARIENZALE

Sac. Antonio ARIENZALE Vicario Generale Nato a Sepino (CB). Ordinato il17-7-1976. Parroco di S. Cristina in Sepino. Vicario Generale, membro CollegioConsultori, membro CAED. Rettore delSeminario Arcivescovile di Campobasso.Coordinatore di area. Legale Rappresentante della parrocchia di S. StefanoProtomartire in Limosano e della parrocchia di S. Maria Assunta in S. AngeloLimosano.86017 SEPINO (CB)tel. 0874.790217 • cell. 338.3054873E-mail: donantoniosepino@tiscali.it
Read More
APRIAMO IL SEPOLCRO!

APRIAMO IL SEPOLCRO!

Nella Veglia pasquale il fuoco è Amore di Dio che riscalda la nostra vita. La luce Pasquale è fondamentale nella vita degli uomini. Dio è sempre presente nella nostra vita e ci dà luce, la nostra disattenzione a Dio, il nostro allontanarci da lui, ci porta a vivere le tenebre. Se lasciamo che la luce di Dio entri in noi, con essa possiamo intraprendere una direzione di consapevolezza arrivando ad una meta che offre la possibilità di fare il cammino nella verità. La luce che Dio dà agli uomini è di orientamento di certezza. Dio è Risorto in una luce…
Read More
REDENTI DALL’ AMORE DI DIO E FRATELLI NELLA FEDE

REDENTI DALL’ AMORE DI DIO E FRATELLI NELLA FEDE

A partire da giovedì santo, tutta la Chiesa ricorda quello che Gesù ha voluto infondere nei cuori, con ogni gesto fatto di umiltà e preghiera.  L'Arcivescovo Colaianni presiede questo momento di fede e richiama tutti i fedeli dell'arcidiocesi di Campobasso-Bojano."È giunta l'ora!", dice Gesù, e si tratta dell'ora in cui l'amore deve trionfare sopra ogni male, sopra ogni superbia, sopra ogni ingiustizia, sopra ogni peccato.  È l'ora del riscatto, della liberazione che è  perdono.  L' ora in cui, guardando al Cristo, dobbiamo passare dalla morte alla vita, dalla sfiducia alla fiducia, dalla disperazione alla speranza. Messaggio S. Ecc. Mons. Colaianni davanti…
Read More