CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’ANNO FORMATIVO SCUOLA TONIOLO

Ricorre a dicembre di quest’anno 2025 il quindicesimo anniversario della Scuola di Cultura e Formazione socio-politica “Giuseppe Toniolo” dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano. Dal 2010, ogni anno, la Scuola Toniolo organizza incontri per diffondere l’insegnamento sociale nella visione cristiana, offrendo occasioni e spazi di riflessione aperti a tutti, avendo come finalità primaria proprio l’approfondimento dei principi della Dottrina sociale della Chiesa e il confronto su temi cruciali come la dignità della persona, la giustizia, la fraternità, la destinazione universale dei beni.

La cerimonia di apertura dell’Anno formativo 2025/2026 si terrà a Campobasso il 5 dicembre alle ore 18,00, presso l’auditorium Celestino V di via Mazzini. L’incontro di inaugurazione si aprirà coi saluti della direttrice, la prof.ssa Ylenia Fiorenza e sarà arricchito da intermezzi musicali d’intrattenimento, preparati per l’occasione dai coniugi Ranellucci.  Moderatore sarà il prof. Marco Di Salvo. Il momento centrale dell’evento sarà affidato all’arcivescovo metropolita di Campobasso, S.E.Mons. Biagio Colaianni, con una solenne prolusione che affronterà un concetto caro al Beato Giuseppe Toniolo, che pone al centro la dignità inalienabile della persona nella sua dimensione spirituale e sociale, offrendo una chiave di lettura per affrontare le sfide della contemporaneità e per riscoprire soprattutto la visione integrale dell’uomo, illuminata dalla Fede, come unica strada per costruire una società veramente giusta e fraterna. È invitata tutta la cittadinanza, in particolare le Istituzioni politiche locali, il mondo educativo, le realtà associative, e tutti coloro che desiderano approfondire il tema di un’umanità spiritualmente orientata sulle indicazioni del Santo Padre Leone XIV.

La Scuola, intitolata al famoso economista e sociologo cattolico, quest’anno ha come tema di fondo “Custodi e promotori delle radici dell’Umanesimo Cristiano”. Il programma mantiene come appuntamento l’ultimo venerdì di ogni mese, a partire da gennaio 2026 e si concluderà nel mese di giugno. Il testo magisteriale di riferimento sarà l’esortazione di Papa Leone XIV “Dilexi Te”. Si esploreranno, inoltre, i suoi discorsi e non mancheranno i richiami ad alcuni pensatori cristiani e ai suoi predecessori.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO