La figura di un santo che continua a parlare al cuore degli uomini con il suo esempio di verità, coraggio e fede incrollabile. A Campobasso, nella parrocchia di San Giovanni Battista, si è rinnovata con profonda partecipazione la solennità dedicata al santo.

La celebrazione ha lasciato un segno di unità e spiritualità nella comunità. San Giovanni Battista continua a essere guida e ispirazione per un cammino di fede autentica. Da questa comunità che ha vissuto con intensità la festa del suo patrono, giunge un messaggio chiaro: anche oggi, come allora, c’è bisogno di voci che preparino la via, con autenticità e speranza.

Omelia di S. Ecc. Mons. Biagio Colaianni in occasione della solennità di San Giovanni Battista. Chiesa S. Giovanni Battista a Campobasso, 24 giugno 2025.

IL CORAGGIO DELLA TESTIMONIANZA: L’ESEMPIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Tutti i santi sono uguali agli occhi di Dio, poiché tutti hanno testimoniato il Signore Gesù con la loro vita. Tuttavia, nella storia della Chiesa, alcuni personaggi hanno avuto un ruolo particolare, scelto da Dio per rivelare agli uomini la verità divina. San Giovanni Battista è uno di questi: la sua vita è stata una testimonianza straordinaria di fede e coraggio.

San Giovanni Battista non solo ha vissuto per annunciare la venuta di Gesù, ma ha anche avuto un compito unico, tanto che la sua natività viene celebrata, mentre il martirio è ricordato in altre date. La sua vita ci invita a riflettere su ciò che significa essere veri testimoni del Vangelo. Giovanni, infatti, ha iniziato a predicare con un messaggio fondamentale: la conversione. Solo attraverso una continua conversione è possibile incontrare il Signore.

Il Battista ci insegna a vivere con coerenza. Lui stesso ha riconosciuto di non essere degno di sciogliere i lacci dei sandali di Gesù, pur essendo un predicatore carismatico con tanti discepoli. La sua umiltà è esemplare: il suo compito non era condurre la gente a sé, ma indirizzarla verso Gesù. In questo, Giovanni è per noi modello di come vivere la nostra fede: dobbiamo essere come lui, capaci di portare gli altri ad incontrare Cristo, attraverso la nostra testimonianza di vita.

Giovanni Battista ha predicato un battesimo di conversione, ma anche annunciato la venuta di un battesimo più grande, quello in Spirito Santo che Gesù avrebbe dato. La sua coerenza e fermezza nella fede lo portarono a pagare un prezzo altissimo: la sua morte come martire. Ma proprio in questo atto estremo, Giovanni ci ha mostrato la via della salvezza: testimoniare Gesù con la vita, anche a costo di sacrifici.

Oggi, siamo chiamati a fare lo stesso. Non dobbiamo limitare la nostra vita cristiana a semplici pratiche rituali, ma dobbiamo viverla con profondità e coerenza, proprio come Giovanni. Vivere da cristiani significa essere luce per gli altri, nel nostro quotidiano, nei nostri ambienti di vita. Non dobbiamo temere di annunciare la pace, l’amore e la giustizia, anche quando il mondo sembra non ascoltare.

Giovanni Battista, nel suo tempo, ha avuto il coraggio di sfidare i potenti, dichiarando che il vero potere è quello di Dio. Anche noi, oggi, dobbiamo avere il coraggio di testimoniare la verità del Vangelo, senza paura di essere derisi o emarginati. Giovanni, infatti, ci ricorda che il nostro battesimo non è solo un atto simbolico, ma un invito a vivere radicalmente la fede. Siamo chiamati a diventare “doni” per gli altri, come Giovanni, luce per le nazioni.

La nostra vita cristiana è, pertanto, un cammino di conversione continua, un impegno che richiede la grazia di Dio e il coraggio di testimoniare. Come Giovanni Battista, anche noi siamo invitati a farci “precursori”, a preparare la strada per gli altri affinché incontrino il Signore. Non basta una preghiera occasionale, ma una vita autentica che sia annuncio di Gesù, la pace e la salvezza che Egli porta.

In conclusione, oggi, come cristiani, siamo chiamati a vivere con coraggio la nostra fede, imitando Giovanni Battista. Chiediamo la sua intercessione per essere fedeli testimoni di Gesù Cristo nel nostro tempo, capaci di portare la luce del Vangelo agli altri. La nostra vita è un dono che deve essere vissuto con radicalità, affinché, attraverso di noi, la salvezza di Dio arrivi a tutti.

Chiesa S. Giovanni Battista a Campobasso, 24 giugno 2025

+ S. Ecc. Mons. Biagio Colaianni