QUINTA EDIZIONE DEL CAMMINO DELL’ACQUA

Tutto pronto per la quinta edizione del cammino dell’acqua che quest’anno si svolgerà in quattro giornate per consentire ai partecipanti di poter vivere maggiormente i luoghi visitati.

Il percorso presenterà alcune modifiche rispetto al passato.

Grazie anche all’intervento della Regione (e all’impegno personale dell’assessore Cotugno e il dr Esposito) con il progetto di cooperazione territoriale europeo Due Mari finanziato con il programma Italia-Albania– Montenegro il tracciato è completo con tutta la segnaletica necessaria.

Sono quattro tappe tutte molto interessanti e suggestive. Si può partecipare anche a tappe singole e non a tutto il programma.

La Pastorale del Turismo con le altre organizzazioni che collaborano alla riuscita della manifestazione ha messo a disposizione un bus che partirà tutti i giorni da Campobasso dal vecchio Romagnoli per portare i “camminatori” nei luoghi di partenza di ogni tappa. Il bus partirà giovedì e venerdì alle ore 13,00 mentre sabato e domenica alle ore 8,00

Domenica 17 a Sepino la Santa messa sarà celebrata da S. E Mons GianCarlo Bregantini che farà una riflessione sul tema scelto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per il 2023: “Turismo e investimenti verdi”.

Al termine del cammino al Santuario della Madonna della Libera di Cercemaggiore sarà presentato il libro di Don Toni Pisano “X Sempre” che è una lettura introspettiva del rapporto tra Pietro e Gesù.

Claudio Papa presidente della Coldiretti Molise a chiusura farà un breve intervento proprio sul tema degli investimenti verdi.

Le aziende Dolce Amaro, Sepinia, Roccolana, Cantine Giagnacovo, Principe delle Baccanti, Vinica e Valtappimo hanno aderito all’invito a collaborare per la buona riuscita dell’evento.

SCARICA LOCANDINA EVENTO cammino 2023