BOJANO: “IL REALISMO EUROPEO NELLA PITTURA MODERNA”

Il Palazzo Antico Episcopio ospiterà dal 4 al 20 agosto 2023 una mostra di quadri appartenenti a varie correnti pittoriche del realismo europeo. Patrocinata dal Comune di Bojano e dall’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano, la mostra sarà inaugurata venerdì 4 agosto, alle ore 18:00.

L’evento è stato promosso dalla grande comunità molisana che vive all’estero, in particolare nell’America del Nord, ad opera dell’Associazione MACA (Molise Ancestry Cultural Association) che mira ad incrementare il rapporto affettivo, culturale ed economico con la regione di origine, il Molise. Dell’Associazione – nata grazie al grande impegno dell’avv. Vincenzo Del Riccio, residente da molti anni a Toronto (Canada) – fanno parte molti corregionali che si sono distinti per la loro attività professionale e per la sensibilità e l’attenzione data ai molisani nel mondo e al rapporto con la propria terra di origine.

Il presidente onorario dell’Associazione MACA è S.E. Giancarlo Maria Bregantini, vescovo della diocesi di Campobasso-Boiano. Il coordinatore attuale è Franco Narducci, già membro della Camera dei deputati italiana, residente a Zurigo in Svizzera.

MACA si prefigge di organizzare occasioni d’incontro e studio tra le diverse comunità di molisani all’estero, anche con manifestazioni culturali sulla storia e cultura del Molise e quella dei paesi di residenza; incontri tra professionisti ed imprenditori di origine molisana, come pure progetti di telemedicina volti a permettere agli anziani di trascorrere periodi più lunghi di permanenza nel Molise.

Intanto, questa mostra e le altre esposte in vari Comuni molisani stanno dando continuità al Progetto MAGMA (Molise Ancestry Gallery of Modern Art). Trattasi della riproduzione di capolavori della pittura moderna, presentati in singole mostre di 45-50 riproduzioni dedicate al pittore o ai pittori prescelti, oppure ai movimenti pittorici.

Tutte le riproduzioni sono state donate da imprenditori e persone di origine molisana residenti maggiormente negli USA ed in Canada.

Vi sono riproduzioni del realismo, come il realismo spagnolo con Goya, il realismo francese con Millet, Daumier e Courbet, il realismo russo degli Itineranti con Ilya Repin, il neorealismo italiano con Guttuso, Cassinari e Aligi Sassu. Così come gli impressionisti francesi Monet, Manet, Renoir e Degas. Il post-impressionismo di Cezanne e Van Gogh, con i suoi campi di grano e girasoli; Gauguin con il suo mondo della Polinesia; il cubismo di Picasso ed i suoi periodi blu, rosa ed africano. I colori del movimento fauve con le danze di Matisse. Vi sono pittori astratti che negano la realtà ed esaltano i propri sentimenti attraverso linee, forme e colori come Mondrian con le sue figure geometriche, Kandinsky che, influenzato dalla musica, usa colori che risuonano nell’anima. Il russo Kasimir Malevic cerca di raggiungere la purezza come nel suo Quadrato nero su fondo bianco. Vi è anche l’americano Pollock che utilizza un nuovo modo di dipingere.

All’inaugurazione interverranno il Vescovo, padre Giancarlo Bregantini, il Sindaco di Bojano, Carmine Ruscetta, l’Assessore alla Cultura del Comune di Bojano, Raffaella Columbro, e Vincenzo Del Riccio. L’ingresso è libero.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

MOSTRA Bojano 04.08.23