CS 4 -09 Giornata regionale Turismo e Creato abbazia di Faifoli (CB)

Prot. Int.  2019  /  4- 09

COMUNICATO STAMPA

 

A tutti gli organi di informazione

 

Giornata diocesana del Turismo e del Creato

Festival del Pane, l’8 settembre abbazia Faifoli (CB) 

Campobasso. Un Festival del Pane per celebrare la giornata regionale del Turismo e del Creato promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo, del Lavoro, Scuola Toniolo e Caritas.  L’iniziativa avrà luogo l’8 settembre –  giorno della Natività della Beata Vergine Maria-  dalle ore 16:30, presso l’Abbazia di Santa Maria in Faifoli immersa nella natura in agro di Montagano (CB Il Festival del Pane è l’attrattiva e il tema di fondo che renderà la giornata densa di significato come momento di comunione, condivisione e dialogo. Ricco sarà il programma tra riflessioni, dialogo, presentazione di progetti europei incentrato sui temi della biodiversità, green economy, temi ambientali, mondo rurale e paesaggistico La riflessione conclusiva sarà presieduta dall’arcivescovo di Campobasso -Boiano mons. GianCarlo Bregantini.   

Dal tema del Pane quale prodotto lavorato di forte simbologia e significato nasce l’attualizzazione delle espressioni e degli insegnamenti che ne derivano perché tutti possano Ringraziare, Fraternizzare, Stupirsi con il Pane.

L’evento rientra tra le iniziative del programma generale del cartellone “Notti Celesti in terre Celestiniane” presentato a luglio in conferenza stampa e sostenuto dalla Regione Molise nel progetto regionale Turismo è Cultura  in collaborazione con altri 30 partners

L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che hanno la volontà, la passione e la bellezza di voler trascorrere un pomeriggio nella natura, tra condivisione, conoscenza, riflessione e dialogo.

 

L’Addetto Stampa

Rita D’Addona

PROGRAMMA
FARE IL PANE CON MARIA DI NAZARET
IL TURISMO E IL LAVORO : UN FUTURO MIGLIORE PER TUTTI
ORE 16,30 ACCOGLIENZA
ORE 16,45 INTRODUZIONE AI LAVORI – SALUTI AUTORITA’
ORE 17,00 TAVOLA ROTONDA
Il Cammino del Pane : per proteggere e promuovere l’eredità culturale, il paesaggio storico, i
territori, la biodiversità culturale e ambientale
ORE 18,15 L’ESPERIENZA DEI PROGETTI EUROPEI
– BAKERS
– BLUETOURMED
– WINERA
ORE 19,00 LA TESTIMONIANZA DI DIONISIO COFELICE
ORE 19,15 CONCLUSIONI DI S.E. MONS GIANCARLO BREGANTINI
ORE 19,30 SANTA MESSA
ORE 20,30 AGAPE FRATERNA CON LA CONDIVISIONE DEL PANE
Animeranno la giornata i complessi bandistici di Montagano e Campolieto, il Coro Polifonico di Montagano,
l’Associazione San Giorgio Martire di Petrella Tifernina, Le Pro Loco di Campolieto e Sant’Angelo Limosano.

 

 

 

 

 

Lascia un commento